L’ascolto della musica non è solo un passatempo o un piacere, ma può essere una vera fonte di arricchimento culturale, così come leggere un libro o guardare un documentario. Infatti, ciascun brano o genere musicale porta con sé elementi della cultura da cui è scaturito.
Per i musicisti, un ascolto approfondito è parte del bagaglio di conoscenze che permettono loro di accedere al mondo del professionismo. Saper ascoltare la musica porta anche ad apprezzare generi musicali nuovi.
Capire i generi musicali
Normalmente, la guida all’ascolto è un vero e proprio corso di cultura musicale, erogato dalla scuole di musica a fianco dei corsi di teoria o strumento. Per capire i generi musicali poco conosciuti, è importante avere un’insegnante che ci guidi, fornendoci anche nozioni accessorie e contesti storici.
Capire la struttura della musica
Quando l’ascolto diventa di natura tecnica, ci troviamo ad affrontare una tematica principalmente legata alle nozioni di solfeggio. Gli aspiranti musicisti, tramite l’ascolto, riescono a capire la struttura ritmica, armonica e melodica di composizioni classiche, così come di brani di musica moderna. Ciò è di ausilio nello studio di uno strumento solista, così come per le discipline di musica d’insieme.